Istituto di formazione Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Finalizzazione Bachelor of Science
Durata 3 Anni – 4 Anni
Inizio 14. Settembre 2026
Costi da CHF 800
Tipo di studio Tempo pieno, Tempo parziale
Sede di studio Mendrisio
Lingua Italiano
Facoltà Ingegneria, tecnologia e architettura
Crediti ECTS 180 ECTS
Modello di studio Ibrido

Profilo del corso

Argomento Orientamento

Confronta con altri corsi di laurea

Bachelor pratico e orientato al progetto, focalizzato su progettazione, costruzione, coordinamento e gestione di opere complesse — “realtà in formazione” tramite moduli di studio/laboratorio, progetti di semestre coordinati su casi reali del territorio e un percorso di ultimo semestre in Edilizia o Ingegneria civile. La didattica combina le basi (1° anno) con moduli professionali (strutture, strade, sistemi idrici, gestione di progetto e di cantiere, materiali, tutela del territorio) sotto la guida di professionisti e ricercatori.

Prossimo inizio

14.09.2026

Termine d’iscrizione

30.04.2026

Accesso secondo i regolamenti SUPSI per i programmi bachelor (titolo formale di accesso all’istruzione terziaria; consultare la pagina del programma per i dettagli).

Ingresso diretto come ingegnere/ingegnera indipendente o dipendente in:

  • Studi di pianificazione/progettazione e uffici tecnici (comunali/cantonali/federali)
  • Imprese di costruzione e ruoli di coordinamento/gestione di cantiere
  • Possibili anche: formazione, R&S su processi/materiali e — in misura più selettiva — cooperazione allo sviluppo. Le capacità decisionali e di pianificazione a lungo termine dell’ingegnere civile sono apprezzate anche in assicurazioni, banche, management e consulenza.

Le/i diplomate/i sono in grado di:

  • Progettare in autonomia opere edilizie e di ingegneria civile con metodi allo stato dell’arte e norme consolidate.
  • Selezionare e utilizzare i materiali in modo funzionale e sostenibile, considerando proprietà e intero ciclo di vita dell’opera.
  • Applicare in modo adeguato e critico strumenti di calcolo strutturale, informatica e geomatica lungo progettazione e verifica.
  • Valutare le dimensioni economiche, ambientali e legali di progettazione, costruzione e manutenzione.
  • Gestire tutte le fasi di progetto end-to-end: fattibilità → progettazione → esecuzione → manutenzione → dismissione.
  • Collaborare efficacemente in team multidisciplinari, apportando competenze ingegneristiche e coordinando le interfacce.
  • Produrre e presentare documentazione di progetto chiara e adeguata al contesto su diversi supporti.
  • Agire con condotta ed etica professionale, dimostrando metodo, precisione e giudizio critico.

Candidati/e che cercano una formazione in ingegneria civile hands-on, allineata all’industria, che combini lavoro d’ufficio e in cantiere, prepari all’ingresso professionale immediato e sviluppi competenze in strutture, infrastrutture, project & construction management e progettazione sostenibile.

Maggiori informazioni e registrazione

Alla pagina del corso

Profilo del corso

Argomento Orientamento

Ambiente

Sociale

Economia

Società

Specializzazione

Strategico

Ricerca

Riferimento alla Svizzera

Come è costruito il diagramma di rete? Il diagramma di rete visualizza la corrispondenza tra gli interessi degli utenti e il focus dei programmi di studio nelle aree ambiente, affari sociali, economia, società e il loro orientamento (riferimento alla Svizzera, ricerca, strategia, specializzazione). Le valutazioni sono indipendenti per le categorie tematiche e opposte per le categorie di orientamento. Sono incluse informazioni sull'utente tratte dal questionario. **Spiegazione dei sottoargomenti delle aree tematiche principali Queste categorie non hanno alcuna influenza sul diagramma di rete, ma servono come filtro per restringere i programmi di studio.

Aggiunta della formazione continua per il confronto

Confronto aperto

Scoprire programmi di formazione simili

ETH Zürich

BSc Bau­ingenieur­wissen­schaften

Il corso di laurea triennale fornisce una solida formazione ingegneristica basata su conoscenze matematiche e scientifiche. Costituisce la base per lo sviluppo di soluzioni tecniche innovative per la progettazione e la manutenzione dell'ambiente costruito. Gli studenti imparano a pianificare, analizzare e realizzare progetti infrastrutturali complessi, dagli edifici ai sistemi di trasporto, dall'energia all'approvvigionamento idrico. Particolare enfasi è posta sulla combinazione di conoscenze teoriche, applicazioni pratiche e tecnologie digitali.

Per saperne di più
Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale

CAS Sostenibilità integrata degli edifici

Il CAS fornisce conoscenze approfondite sulla sostenibilità integrata nella pianificazione degli edifici. Considera gli aspetti ecologici, sociali ed economici in modo olistico e pratico. I partecipanti imparano a conoscere standard come SNBS e MINERGIE, ad applicare metodi a casi di studio reali e a visitare progetti di edilizia sostenibile. L'obiettivo è quello di progettare progetti orientati al futuro in modo strategico e multidisciplinare.

Per saperne di più
Fachhochschule Nordwestschweiz Bern University of Applied Sciences Fachhochschule Graubünden La Lucerne University of Applied Sciences and Arts ZHAW

CAS Weiterbauen am Gebäudebestand

Il CAS insegna competenze approfondite nella gestione degli edifici esistenti, dalle strutture dei villaggi medievali agli edifici del dopoguerra. L'attenzione si concentra su questioni architettoniche, di cultura edilizia e di costruzione nel contesto della conversione, della ristrutturazione e dell'ulteriore sviluppo di edifici storici e più recenti. I partecipanti imparano come l'identità e la storia possano essere tradotte in un linguaggio architettonico contemporaneo.

Per saperne di più

Scopri tutte le università

Universität St.Gallen
ZHAW
Bern University of Applied Sciences
Universität Zürich
La Lucerne University of Applied Sciences and Arts
Fachhochschule Graubünden
Hochschule für Wirtschaft Zürich (HWZ)
Kalaidos
Ostschweizer Fachhochschule (OST)
Pädagogische Hochschule Zürich
Universität Basel
EPFL
ETH Zürich
Fachhochschule Nordwestschweiz
Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Università di Ginevra
Università di Losanna
Università di Neuchâtel
Universität Bern
instagram logo #aus-undweiterbildung

Seguiteci sui social media.

Instagram image
Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image
Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image

Quanto è soddisfatto dei risultati dell'Education Compass?

Per niente soddisfatto

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Molto soddisfatto