Percorso pratico che combina solide competenze ingegneristiche con una profonda comprensione di organizzazioni, mercati e processi decisionali. Le/Gli studentesse/i imparano ad analizzare e migliorare prodotti, processi e catene di fornitura lungo l’intero ciclo di vita, e a guidare iniziative di Industry 4.0 e sostenibilità. Attività di laboratorio, casi studio e progetti con aziende radicano la teoria nell’operatività reale. Nei semestri avanzati si può approfondire un profilo come Industrial Sustainability Management, Industry 4.0, Supply Chain Management & Logistics oppure Sistemi produttivi per l’industria farmaceutica (attivazione subordinata alla domanda).
Prossimo inizio
14.09.2026
Termine d’iscrizione
30.04.2026
Titolo di studio formale di accesso all'istruzione superiore secondo il regolamento SUPSI.
Le laureate e i laureati in Ingegneria gestionale possono trovare impiego come:
L'ingegnera e l'ingegnere gestionale SUPSI sono in grado di: • analizzare il funzionamento e le prestazioni delle tecnologie produttive, combinando valutazioni di qualità ed efficienza a considerazioni di carattere economico e di impatto ambientale; • valutare l’allocazione dei fattori produttivi (macchine, processi, persone), basandosi su princìpi di qualità ed efficienza;
Candidati/e che desiderano una laurea in ingegneria hands-on, con forte componente di management e decisioni data-driven — adatta a carriere in manifattura, logistica, operations, produzione farmaceutica/alimentare/cosmetica, e a ruoli di leadership in Industry 4.0 o nella trasformazione verso la sostenibilità.
Scoprire programmi di formazione simili
BSc Digital Supply Chain Management
Il programma di laurea triennale insegna solide competenze economiche, tecniche e analitiche per la progettazione, la digitalizzazione e l'ottimizzazione delle reti di creazione del valore. I partecipanti imparano a utilizzare processi, dati e tecnologie intelligenti per guidare con successo le aziende verso il futuro digitale. Attraverso progetti orientati alla pratica, viaggi di studio, visite aziendali e moduli elettivi, sviluppano profili individuali e sono in grado di trasformare i processi in modo sostenibile e realizzare soluzioni innovative.
BSc Data Science for Sustainability
Il corso di laurea magistrale combina i metodi più avanzati della scienza dei dati con una solida comprensione delle sfide ecologiche e sociali. Gli studenti imparano a utilizzare le analisi basate sui dati e l'intelligenza artificiale per sviluppare soluzioni concrete su temi quali il cambiamento climatico, l'efficienza energetica e le città sostenibili. L'approccio interdisciplinare consente loro di progettare innovazioni basate sui dati con un impatto sostenibile - per l'economia, l'ambiente e la società.
Catena del valore CAS Tecnologie dei dati
Questo programma CAS si rivolge a specialisti e manager esperti che vogliono sfruttare il potenziale delle nuove tecnologie dei dati - come AI, IoT e gemelli digitali - lungo le catene del valore e di fornitura. Il programma si concentra sulla creazione di un'infrastruttura di dati basata sulla fiducia che consenta agilità e trasparenza e promuova processi operativi sostenibili e solidi. I partecipanti apprendono sia la comprensione tecnica che i metodi strategici per avviare progetti di trasformazione digitale e portarli avanti nelle loro organizzazioni. Casi pratici e moduli interattivi garantiscono il trasferimento diretto alla vita lavorativa quotidiana.
Quanto è soddisfatto dei risultati dell'Education Compass?
Grazie mille per il vostro feedback!
Per niente soddisfatto
Avete qualche feedback specifico per i miglioramenti da apportare?
Molto soddisfatto