Istituto di formazione Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Finalizzazione CAS
Durata 7 Mesi
Inizio 12. Settembre 2025
Costi CHF 5’700
Tipo di studio Tempo parziale
Sede di studio Manno
Lingua Italiano
Facoltà Ingegneria, tecnologia e architettura
Crediti ECTS 15 ECTS
Modello di studio Non in linea

Profilo del corso

Argomento Orientamento

Confronta con altri corsi di laurea

Allo scopo di raggiungere gli obbiettivi della nuova strategia energetica 2050 e garantire il valore immobiliare sostenibile negli anni futuri, occorre disporre di una sistematica programmata e strumenti in grado di fornire risposte rapide e adeguate sia in termini energetici che funzionali. Il presente corso fornisce le competenze di base atte ad elaborare una strategia di investimento immobiliare nel campo del risanamento attraverso una pianificazione corretta degli interventi e dei relativi costi di rinnovo.

Data di inizio

12.09.2025

Data di fine

30.04.2026

Termine ultimo per l'iscrizione

25.08.2025

Sono auspicati i seguenti requisiti:

  • basi di progettazione architettonica
  • basi di tecnica della costruzione e impiantistica dell’edificio
  • basi di matematica finanziaria e del valore immobiliare
  • conoscenza dei principi di base del mercato immobiliare

A formazione completata, il partecipante sarà in grado di pianificare e analizzare la fattibilità economica e giuridica di un progetto di rinnovo attraverso una diagnosi completa della sostanza costruita, valutando le sue opportunità sul mercato.

  • conoscere i principi di base di una strategia immobiliare sostenibile
  • conoscere la fattibilità economica e giuridica preliminare di un progetto
  • eseguire un’analisi tecnica e una diagnosi completa della sostanza immobiliare
  • applicare i criteri di investimento e valutazione immobiliare
  • conoscere le principali tecniche e i sistemi per il risanamento
  • pianificare gli interventi e i costi di risanamento
  • mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso un’esercitazione pratica

Professionisti attivi nel settore delle costruzioni e nella gestione di immobili, che desiderano approfondire le proprie conoscenze sul risanamento e investimento immobiliare.

Maggiori informazioni e registrazione

Alla pagina del corso

Profilo del corso

Argomento Orientamento

Ambiente

Sociale

Economia

Società

Specializzazione

Strategico

Ricerca

Riferimento alla Svizzera

Come è costruito il diagramma di rete? Il diagramma di rete visualizza la corrispondenza tra gli interessi degli utenti e il focus dei programmi di studio nelle aree ambiente, affari sociali, economia, società e il loro orientamento (riferimento alla Svizzera, ricerca, strategia, specializzazione). Le valutazioni sono indipendenti per le categorie tematiche e opposte per le categorie di orientamento. Sono incluse informazioni sull'utente tratte dal questionario. **Spiegazione dei sottoargomenti delle aree tematiche principali Queste categorie non hanno alcuna influenza sul diagramma di rete, ma servono come filtro per restringere i programmi di studio.

Aggiunta della formazione continua per il confronto

Confronto aperto

Scoprire programmi di formazione simili

Universität Basel

CAS Sustainable Real Estate

Il CAS in Sustainable Real Estate fornisce competenze approfondite nella valutazione, nello sviluppo e nella trasformazione sostenibile di investimenti e portafogli immobiliari. L'attenzione è rivolta alle tematiche ESG e agli aspetti ecologici e sociali del settore immobiliare. Il corso combina le ultime scoperte scientifiche con le conoscenze pratiche del settore immobiliare e si conclude con un certificato riconosciuto a livello internazionale.

Per saperne di più
EPFL Università di Losanna

CAS Fotovoltaico per edifici

Il programma CAS Photovoltaïque intégré aux bâtiments (BIPV) fornisce a specialisti e manager del settore dell'architettura, dell'edilizia e dell'ingegneria le conoscenze necessarie per integrare efficacemente gli impianti fotovoltaici nei nuovi edifici e nei progetti di ristrutturazione. Il programma combina i principi teorici dell'energia solare con metodi pratici di pianificazione e progettazione, analisi del ciclo di vita e requisiti normativi. I partecipanti imparano a progettare soluzioni BIPV innovative che promuovono l'efficienza energetica e la sostenibilità e possono implementarle con competenza in progetti reali.

Per saperne di più
Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale

CAS Sostenibilità integrata degli edifici

Il CAS fornisce conoscenze approfondite sulla sostenibilità integrata nella pianificazione degli edifici. Considera gli aspetti ecologici, sociali ed economici in modo olistico e pratico. I partecipanti imparano a conoscere standard come SNBS e MINERGIE, ad applicare metodi a casi di studio reali e a visitare progetti di edilizia sostenibile. L'obiettivo è quello di progettare progetti orientati al futuro in modo strategico e multidisciplinare.

Per saperne di più

Scopri tutte le università

Universität St.Gallen
ZHAW
Bern University of Applied Sciences
Universität Zürich
La Lucerne University of Applied Sciences and Arts
Fachhochschule Graubünden
Hochschule für Wirtschaft Zürich (HWZ)
Kalaidos
Ostschweizer Fachhochschule (OST)
Pädagogische Hochschule Zürich
Universität Basel
EPFL
ETH Zürich
Fachhochschule Nordwestschweiz
Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Università di Ginevra
Università di Losanna
Università di Neuchâtel
Universität Bern
instagram logo #aus-undweiterbildung

Seguiteci sui social media.

Instagram image
Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image
Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image

Quanto è soddisfatto dei risultati dell'Education Compass?

Per niente soddisfatto

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Molto soddisfatto