Istituto di formazione Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Finalizzazione CAS
Durata 7 Mesi
Inizio 13. Novembre 2026
Costi CHF 5’000
Tipo di studio Tempo parziale
Sede di studio Mendrisio
Lingua Italiano
Facoltà Pianificazione urbana e mobilità
Crediti ECTS 15 ECTS
Modello di studio Ibrido

Profilo del corso

Argomento Orientamento

Confronta con altri corsi di laurea

Il CAS Smart City forma professionisti/e capaci di operare in contesti territoriali complessi, integrando teorie della complessità, coinvolgimento delle comunità e tecnologie digitali abilitanti (raccolta/analisi/visualizzazione dati, privacy e sicurezza) con gli obiettivi di transizione energetica e miglioramento della qualità della vita. Il percorso culmina in un Project Work applicato.

Data di inizio

13.11.2026

Data di fine

30.06.2027

I momenti in presenza saranno organizzati principalmente di venerdì, vacanze scolastiche e giorni festivi esclusi.

  • Possono accedere al corso coloro che hanno conseguito un diploma bachelor o master e le persone in possesso di una qualifica di istruzione e formazione professionale superiore.
  • Eventuali candidature con diversi percorsi professionali saranno esaminate per valutare la possibilità di accedere al corso.

Diplomate/i possono operare in ruoli quali:

  • Project/Programme Manager Smart City
  • Digital & Data Officer in enti pubblici o utility
  • Urban/Spatial Data Analyst – GIS
  • Responsabile partecipazione e cittadinanza digitale
  • Energy Transition Coordinator
  • Smart Infrastructure / IoT Specialist
  • Sustainability & Impact Manager
  • Policy/Innovation Advisor
  • Innovation/Living Lab Lead
  • Acquisire conoscenze sul concetto di Smart City e sulle sue applicazioni.
  • Approfondire teorie della complessità, metodi e strumenti per la gestione dei processi territoriali e del coinvolgimento civico.
  • Saper affrontare problemi complessi con un approccio sistemico e strutturato (Complex problem solving).
  • Analizzare le implicazioni politiche e sociali della digitalizzazione (cittadinanza, partecipazione; es. piattaforma Decidim).
  • Conoscere le tecnologie digitali abilitanti e i flussi dati (raccolta, gestione, analisi, presentazione), tutela dati e privacy.
  • Usare strumenti/piattaforme per dati aperti e accessibili.
  • Approfondire sostenibilità e transizione energetica verso la decarbonizzazione a scala territoriale.
  • Comprendere dinamiche d’intervento e sfide progettuali per migliorare la qualità della vita.

Professionisti attivi nel settore della pianificazione, progettazione e partecipazione territoriale:

  • pianificatori
  • progettisti
  • architetti
  • informatici
  • formatori legati ai temi del territorio e/o transizioni
  • operatori in ambito UNI e SUP

Professionisti attivi nell’amministrazione territoriale, in particolare:

  • funzionari cantonali e comunali
  • tecnici comunali

Maggiori informazioni e registrazione

Alla pagina del corso

Profilo del corso

Argomento Orientamento

Ambiente

Sociale

Economia

Società

Specializzazione

Strategico

Ricerca

Riferimento alla Svizzera

Come è costruito il diagramma di rete? Il diagramma di rete visualizza la corrispondenza tra gli interessi degli utenti e il focus dei programmi di studio nelle aree ambiente, affari sociali, economia, società e il loro orientamento (riferimento alla Svizzera, ricerca, strategia, specializzazione). Le valutazioni sono indipendenti per le categorie tematiche e opposte per le categorie di orientamento. Sono incluse informazioni sull'utente tratte dal questionario. **Spiegazione dei sottoargomenti delle aree tematiche principali Queste categorie non hanno alcuna influenza sul diagramma di rete, ma servono come filtro per restringere i programmi di studio.

Aggiunta della formazione continua per il confronto

Confronto aperto

Scoprire programmi di formazione simili

La Lucerne University of Applied Sciences and Arts

CAS Sustainable Management

Il CAS fornisce conoscenze solide e pratiche per l'attuazione strategica e operativa della sostenibilità nelle aziende. Argomenti chiave come l'economia circolare, il reporting, la leadership verde e le valutazioni ESG sono trattati sulla base di un modello ESG esteso. Una simulazione aziendale realistica e un progetto finale supervisionato garantiscono l'attuazione pratica di quanto appreso. L'obiettivo del CAS è mettere gli specialisti in condizione di ancorare strategicamente la sostenibilità, implementare progetti concreti, rendere credibile il reporting e agire come referenti competenti nelle loro organizzazioni.

Per saperne di più
EPFL Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale

CAS Ingegneria dei sistemi energetici sostenibili: Approccio integrato alla transizione energetica

Il programma CAS Sustainable Energy Systems Engineering fornisce a specialisti e manager una comprensione completa della transizione energetica da una prospettiva tecnica, economica, sociale ed ecologica. Il programma combina conoscenze teoriche, analisi sistemiche e progetti orientati alla pratica per consentire ai partecipanti di sviluppare e attuare strategie integrate per sistemi energetici sostenibili. L'attenzione è rivolta alle analisi del ciclo di vita, alla pianificazione territoriale, alle condizioni quadro politiche e all'attuazione di progetti di decarbonizzazione ed efficienza energetica in aziende, comuni e organizzazioni. Il programma di laurea dell'EPFL è gestito in collaborazione con HES-SO Valais/Wallis.

Per saperne di più
Universität St.Gallen

CAS Sustainable Aviation Management

Il CAS fornisce una comprensione completa della sostenibilità ambientale nell'aviazione. I partecipanti apprendono le strategie per combinare le sfide ambientali con la responsabilità aziendale, con particolare attenzione ai carburanti per l'aviazione sostenibili (SAF), ai mercati della CO₂, ai sistemi di gestione ambientale, alla responsabilità sociale d'impresa e alla leadership responsabile. Il corso combina gli aspetti ambientali con le questioni etiche e strategiche del settore dell'aviazione.

Per saperne di più

Scopri tutte le università

Universität St.Gallen
ZHAW
Bern University of Applied Sciences
Universität Zürich
La Lucerne University of Applied Sciences and Arts
Fachhochschule Graubünden
Hochschule für Wirtschaft Zürich (HWZ)
Kalaidos
Ostschweizer Fachhochschule (OST)
Pädagogische Hochschule Zürich
Universität Basel
EPFL
ETH Zürich
Fachhochschule Nordwestschweiz
Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Università di Ginevra
Università di Losanna
Università di Neuchâtel
Universität Bern
instagram logo #aus-undweiterbildung

Seguiteci sui social media.

Instagram image
Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image
Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image

Quanto è soddisfatto dei risultati dell'Education Compass?

Per niente soddisfatto

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Molto soddisfatto