2 200 000
Secondo i dati del Consiglio federale, sono circa 2,2 milioni le persone in Svizzera che soffrono di malattie non trasmissibili, e il numero è in aumento. Una dieta equilibrata, l’esercizio fisico e un peso entro la norma contribuiscono in modo significativo alla prevenzione di disturbi cardiovascolari, diabete o cancro. «Tuttavia, la popolazione svizzera si nutre in modo non equilibrato: troppi cibi dolci, salati e grassi e poca frutta, verdura e legumi». Questa situazione non è priva di conseguenze: dagli studi emerge che circa il 15% dei bambini e dei giovani e il 43% degli adulti in Svizzera sono in sovrappeso o obesi. Contemporaneamente, le nostre abitudini alimentari incidono sull’ambiente, soprattutto a causa dello spreco alimentare, il cosiddetto food waste, che nel nostro Paese causa circa 2,8 milioni di tonnellate di rifiuti all’anno. La Strategia nutrizionale svizzera 2025-2032, recentemente pubblicata dal Dipartimento federale dell’interno, si concentra quindi sulla promozione della salute e sulla sostenibilità, rafforza le conoscenze della popolazione in materia di nutrizione e promuove un’offerta alimentare sana, nonché la ricerca nell’ambito della nutrizione e delle derrate alimentari. Per l’attuazione della strategia nutrizionale verrà elaborato entro la fine del 2025 un piano d’azione.