Logo image
Foto: economiesuisse

Produzione, ricerca, sviluppo: lo stabilimento Novelis di Sierre ha molte sfaccettature. Alla base di tutto c’è l’impegno per la sostenibilità – una formula efficace, anche in termini economici. Foto: Novelis

Economia Content: economiesuisse

Dal Vallese nel mondo

Novelis – produttore di alluminio operante su scala internazionale – sta spingendo sulla decarbonizzazione dei suoi processi e sullo sviluppo di una vera economia circolare. L’obiettivo: unire sostenibilità e redditività aziendale.

0

Condividi
Ascoltare
Logo image

Dal Vallese nel mondo

Condividi
Ascoltare

6 Min.  •   • 

Quando si parla di alluminio prima o poi si finisce per parlare di Novelis. L’impresa con quartier generale ad Atlan- ta, negli USA, è infatti leader mondiale della laminazione e del riciclaggio di questo richiestissimo metallo leggero. Ad acquistare le sue lamiere in alluminio di alta qualità sono soprattutto le aziende del ramo aerospaziale e automobilistico e i produttori di lattine per bevande. Novelis opera anche in Svizzera, più precisamente a Sierre (VS), dove gestisce un grande stabilimento e da un anno e mezzo persino un hub d’innovazione e ricerca: il Net Zero Lab Valais.

Qui, sulla scorta di un accordo di cooperazione a lungo termine siglato con il Campus Energypolis del Politecnico federale di Losanna (EPFL), la Scuola universitaria professionale della Svizzera occidentale (HES-SO) e il fornitore locale di energia OIKEN, si sviluppano strategie per una produzione a zero emissioni di CO2. Come sottolinea Serge Gaudin, responsabile dello stabilimento Novelis di Sierre, i presupposti fanno ben sperare: «Da noi si svolgono tutte le fasi principali della produzione e del riciclaggio di laminati in alluminio. In un’unica sede si possono quindi studiare soluzioni per tutti i passaggi produttivi». Il know-how maturato nel Vallese viene condiviso con gli altri stabilimenti Novelis, che provvedono ad adattarlo in funzione delle esigenze locali.

Gli esperti del Net Zero Lab Valais tengono moltissimo a una stretta collaborazione, racconta Gaudin. «Quando invece di lavorare da soli si condividono conoscenze ed esperienze, è possibile raggiungere risultati stupefacenti». Insieme agli esperti del Lab e di concerto con le sedi Novelis sparse nel mondo, a Sierre si punta a realizzare un’impresa completamente orientata alla circolarità e a ridurre sempre più le emissioni del cosiddetto Scope 1 e 2 – fino ad azzerarle. Già oggi parte dell’energia che serve all’impianto del Vallese proviene da fonti rinnovabili. L’obiettivo di passare a una produzione del tutto neutrale in termini di CO₂ dovrebbe essere raggiunto entro il 2030.

«Con i forni a spinta elettrici le emissioni di CO₂ possono essere ridotte di 4500 t all’anno.»

Calore da un ecosistema

Già si sono visti dei risultati: il lab ha p. es. sviluppato un ecosistema energetico ottimizzato che trasmette il calore generato nel processo di fusione al vicino Technopôle, un parco d’innovazione informatica comprendente aziende, istituti e start-up. «È un bel progetto pilota e in futuro vorremmo allargarlo in collaborazione con la città di Sierre», così Gaudin. Entro il 2030 s’intende realizzare un ecosistema in grado di coprire buona parte del fabbisogno energetico per il riscaldamento di Sierre, capoluogo dell’omonimo distretto.

«Volendo fare una stima prudente, direi che potremmo fornire calore a più di 5000 persone, ossia circa 1/3 dell’attuale popolazione locale», spiega il responsabile dello stabilimento.

Elettricità idrica

Un progetto ancora in fase di pianificazione è quello del forno a spinta alimentato a elettricità, che dovrà trovare impiego durante il processo di laminazione nello stabilimento Novelis. Durante la laminazione le barre di materiale devono essere portate a una temperatura di circa 500 °C – una procedura che oggi è generalmente affidata a forni a gas naturale. «Eseguendo il processo di riscaldamento con l’elettricità si possono ridurre in misura eclatante le emissioni di CO₂», spiega Serge Gaudin. Inizialmente la corrente necessaria sarà fornita da una centrale idroelettrica. Le emissioni di CO₂ potranno così essere ridotte di 4500 t all’anno.

Per accelerare la decarbonizzazione della produzione il team del Net Zero Lab sta anche testando fonti energetiche alternative al gas come p. es. il plasma e l’idrogeno.

Anche in questo caso si tratta di sostituire le fonti energetiche fossili con fonti carbon neutral anziché compensare le emissioni di CO₂ mediante certificati. Anche il sole ha un ruolo nella progressiva decarbonizzazione dello stabilimento Novelis. E, di nuovo, per i comuni limitrofi ci sono dei vantaggi. A tal proposito va ricordato che Sierre vanta circa 1990 ore di sole all’anno – un presupposto perfetto per sfruttare l’energia solare in grande stile. Nel caso specifico si tratta di approfittare di una capacità fotovoltaica di quasi 4000 kWh al giorno. Attualmente sul tetto dell’edificio principale della sede Novelis di Sierre sono installati circa 5000 m2 di moduli solari che sono stati presi a noleggio da OIKEN, fornitore di energia nonché partner di Net Zero Lab Valais. Insieme le due imprese contribuiscono ora a rifornire Sierre di energia elettrica verde.

«Per noi la sostenibilità non è un semplice accessorio», puntualizza Serge Gaudin. «È semmai l’essenza di ciò che siamo e di quel che facciamo. Stiamo compiendo quei passi che in futuro avranno un impatto sul nostro settore e sul mondo intero».

economiesuisse

Serge Gaudin, Direttore dello stabilimento Novelis di Sierre

Dichiarazione: Questo contenuto è stato creato dalla redazione di Sustainable Switzerland su incarico di economiesuisse.

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

La mobilità verde inizia dalla progettazione delle auto
Clima ed energia

La mobilità verde inizia dalla progettazione delle auto

5 fattori per la sostenibilità nelle PMI
Economia

5 fattori per la sostenibilità nelle PMI

Foto: Noë Flum

«L’elettrico è parte della soluzione»

Articoli simili

Uso di fibre naturali nella BMW M4 GT4: la casa automobilistica punta sulle strutture leggere bio ideate da Bcomp.
Produzione e consumo

Il piacere di guidare parte dall’innovazione

L'energia nucleare è sostenibile?
Clima ed energia

L'energia nucleare è sostenibile?

Foto: Stemutz
Clima ed energia

Vettori energetici senza emissioni