Istituto di formazione Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Finalizzazione Bachelor of Science
Durata 3 Anni – 4 Anni
Inizio 14. Settembre 2026
Costi da CHF 800
Tipo di studio Tempo pieno, Tempo parziale
Sede di studio Lugano-Viganello
Lingua Italiano
Facoltà Ingegneria, tecnologia e architettura
Crediti ECTS 180 ECTS
Modello di studio Ibrido

Profilo del corso

Argomento Orientamento

Confronta con altri corsi di laurea

Percorso pratico e orientato al progetto che forma ingegneri/e capaci di progettare, sviluppare e ottimizzare sistemi, macchine e processi industriali. A una solida base scientifica si affiancano laboratori/workshop e progetti con aziende, per sviluppare capacità d’innovazione nei settori energia, robotica, trasporti e biomedicina. Nei semestri avanzati è possibile approfondire un profilo in Prodotti e processi innovativi, Robotica industriale, Sistemi energetici oppure Tecnologia ferroviaria (attivazione subordinata alla domanda).

Prossimo inizio

14.09.2026

Termine d’iscrizione

30.04.2026

Titolo di studio formale di accesso all'istruzione superiore secondo il regolamento SUPSI.

Il Bachelor in Ingegneria meccanica apre le porte a un'ampia gamma di opportunità nel cuore dell'industria. Le competenze acquisite ti prepareranno a ricoprire ruoli chiave in settori in continua evoluzione, dall'automazione industriale alla robotica, dal settore automotive alle energie rinnovabili, e dai trasporti (inclusa la mobilità ferroviaria) al biomedicale.

È possibile trovare impiego come:

  • Ingegnera/e di prodotto o progettista meccanica/o: progetta prodotti innovativi, macchine e sistemi meccanici.
  • Specialista in automazione e robotica: sviluppa e integra sistemi automatizzati e robot industriali all'avanguardia.
  • Esperta/o di efficienza energetica: gestisce e ottimizza sistemi energetici per un futuro più sostenibile.
  • Consulente tecnico: fornisce expertise nella progettazione, costruzione e manutenzione di infrastrutture e sistemi complessi, come quelli ferroviari.
  • Responsabile di produzione/manutenzione: assicura l'operatività e l'efficienza dei processi e degli impianti meccanici.

È possibile conseguire un Master of Science in materie affini presso università e politecnici svizzeri e internazionali.

Acquisiranno le capacità per:

  • Progettare e sviluppare soluzioni: ideare e implementare sistemi e componenti meccanici complessi, dal concept alla realizzazione, applicando un solido mix di teoria e pratica.
  • Gestire il ciclo di vita del prodotto: padroneggiare ogni fase, dalla scelta dei materiali all'ottimizzazione energetica e dei processi produttivi.
  • Innovare con la tecnologia: utilizzare strumenti avanzati e conoscenze multidisciplinari per risolvere sfide tecniche e operative.
  • Comunicare e collaborare: presentare efficacemente risultati tecnici a pubblici diversi e integrarsi in team multidisciplinari per lo sviluppo congiunto di progetti.
  • Agire con responsabilità: operare con autonomia, rigore etico e spirito critico, pianificando e organizzando il proprio lavoro con un'ottima comprensione del contesto aziendale.
  • Evolvere continuamente: aggiornare le proprie competenze, adattandosi proattivamente alle nuove tecnologie e alle mutevoli esigenze del mercato.

Candidati/e interessati/e a una laurea in ingegneria meccanica hands-on, allineata ai bisogni dell’industria — con sbocchi in automazione/robotica, energia, trasporti (incl. ferrovia) e ingegneria biomedica — e alla possibilità di specializzarsi in uno dei quattro profili, costruendo al contempo un percorso solido verso il Master in Svizzera o all’estero.

Maggiori informazioni e registrazione

Alla pagina del corso

Profilo del corso

Argomento Orientamento

Ambiente

Sociale

Economia

Società

Specializzazione

Strategico

Ricerca

Riferimento alla Svizzera

Come è costruito il diagramma di rete? Il diagramma di rete visualizza la corrispondenza tra gli interessi degli utenti e il focus dei programmi di studio nelle aree ambiente, affari sociali, economia, società e il loro orientamento (riferimento alla Svizzera, ricerca, strategia, specializzazione). Le valutazioni sono indipendenti per le categorie tematiche e opposte per le categorie di orientamento. Sono incluse informazioni sull'utente tratte dal questionario. **Spiegazione dei sottoargomenti delle aree tematiche principali Queste categorie non hanno alcuna influenza sul diagramma di rete, ma servono come filtro per restringere i programmi di studio.

Aggiunta della formazione continua per il confronto

Confronto aperto

Scoprire programmi di formazione simili

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

MSc Engineering

Il Master of Science in Engineering è il più alto diploma conferibile da una scuola universitaria professionale in Svizzera nei settori dell’ingegneria, delle tecnologie dell’informazione, delle costruzioni e della progettazione. Il Master comprende 16 profili di specializzazione, di cui 11 erogati da SUPSI negli ambiti Engineering and IT e Construction and Planning.

Per saperne di più
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana

BSc Ingegneria elettronica

Bachelor orientato alla pratica che forma ingegneri/e capaci di concepire e sviluppare sistemi elettronici per automazione, misura, energia e telecomunicazioni. La didattica combina le basi teoriche con ampia attività di laboratorio, esercitazioni assistite e progetti di team su casi reali (spesso con aziende del territorio). Nella fase finale è possibile approfondire un percorso in Meccatronica & Automazione, Produzione e distribuzione dell’energia oppure Sistemi elettronici intelligenti e interconnessi. I corsi sono erogati in italiano (alcuni moduli possono tenersi in inglese e/o tedesco in base alla domanda).

Per saperne di più
ETH Zürich

BSc Materialwissenschaft

I materiali danno forma alla nostra vita quotidiana, dagli smartphone agli spazzolini da denti, dagli aerei alle applicazioni biomediche. La scienza dei materiali combina chimica, fisica e ingegneria e studia come sono costruiti i materiali, come si comportano e come possono essere ottimizzati e sviluppati.

Per saperne di più

Scopri tutte le università

Universität St.Gallen
ZHAW
Bern University of Applied Sciences
Universität Zürich
La Lucerne University of Applied Sciences and Arts
Fachhochschule Graubünden
Hochschule für Wirtschaft Zürich (HWZ)
Kalaidos
Ostschweizer Fachhochschule (OST)
Pädagogische Hochschule Zürich
Universität Basel
EPFL
ETH Zürich
Fachhochschule Nordwestschweiz
Haute Ecole Spécialisée de Suisse occidentale
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Università di Ginevra
Università di Losanna
Università di Neuchâtel
Universität Bern
instagram logo #aus-undweiterbildung

Seguiteci sui social media.

Instagram image
Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image
Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image Instagram image

Quanto è soddisfatto dei risultati dell'Education Compass?

Per niente soddisfatto

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10

Molto soddisfatto