Logo image
Dopo il lavoro
Entrepreneurs Club

Abbiamo tempo per la sostenibilità durante la crisi?

Pandemia di Corona, guerra in Ucraina, problemi energetici: una crisi dietro l'altra. Non c'è quasi più tempo per concentrare il pensiero imprenditoriale sulla sostenibilità. Eppure è proprio questo l'aspetto più importante. Ma è possibile conciliare la creazione di un futuro sostenibile con le impegnative sfide del presente?

6

Condividi
Ascoltare
Logo image

Abbiamo tempo per la sostenibilità durante la crisi?

Condividi
Ascoltare

2 Min.  • 

Gli alumni di ETH e i membri del Club degli imprenditori di Svizzera sostenibile si sono posti questa domanda durante una tavola rotonda tenutasi l'11 novembre 2022. La discussione informale dal titolo "Sostenibilità in tempi di crisi" è stata moderata dalla dott.ssa Claudia Zingerli, responsabile del settore Sostenibilità del Politecnico. Gli esperti invitati - il Prof. André Bardow del Politecnico di Zurigo, la Dott.ssa Gracia Brückmann dell'Università di Berna e Diego Sigrist, cofondatore della start-up Scandens - hanno anche discusso su come le conoscenze e le conquiste tecnologiche esistenti possano essere utilizzate meglio.

Dichiarazioni centrali - L'obiettivo del "net zero" non può essere considerato in modo isolato. Per raggiungerlo, è necessario definire percorsi di riduzione e, soprattutto, attuarli come parte di una strategia globale. - Non basta essere neutrali dal punto di vista della CO2 e compensare le emissioni. L'obiettivo deve essere piuttosto quello di ridurre le emissioni di CO2. - Sebbene sappiamo come sia possibile produrre elettricità sostenibile, nella pratica ciò non viene recepito dalla società e dall'economia, o lo è solo in parte.

Corine Blesi, Managing Partner NZZ Connect: "La tavola rotonda sul tema della sostenibilità in tempi di crisi è stata una dimostrazione esemplare delle opportunità che abbiamo già oggi per rendere il domani più sostenibile per le nostre generazioni future."

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

La giocatrice della nazionale svizzera Tabea Schmid in campo contro la Danimarca al Campionato europeo di pallamano femminile 2024. foto: Imago
Società

Campionato europeo di pallamano a Basilea: come la pallamano femminile sta prendendo velocità in Svizzera

Immagine simbolica del blocco di legno con il logo B Lab
Economia

B Corp: il marchio per le aziende che uniscono profitto e responsabilità

Una turista cinese si fa fotografare dal suo compagno sul Monte Pilatus
Clima ed energia

Il turismo svizzero punta su concetti sostenibili

Articoli simili

Creatori di sostenibilità dalla Svizzera
Economia

Creatori di sostenibilità dalla Svizzera

Speciale VIP
Società

SSF: Speciale VIP con Auma Obama

Foto: UBS
Società

Female Impact per un futuro sostenibile