Logo image
https://unsplash.com/de/fotos/schneebedeckter-berg-wahrend-der-goldenen-stunde-ePB2oGU8mb4

Bild: Norris Nina

Clima ed energia

L'industria del turismo invernale minacciata dal cambiamento climatico

Sempre più stazioni sciistiche, Svizzera compresa, sono confrontate al problema della mancanza cronica di neve: in Francia negli ultimi anni sono sparite 150 destinazioni

0

Condividi
Copiare il link LinkedIn
Ascoltare
Logo image

L'industria del turismo invernale minacciata dal cambiamento climatico

Condividi
Copiare il link LinkedIn
Ascoltare

4 Min.  •   • 

La Sambuy, in Francia, rinomata stazione sciistica per famiglie con vista sul Monte Bianco, aveva catturato la nostra attenzione lo scorso settembre. E questo perché la località dell'Alta Savoia si era aggiunta al nutrito, oramai nutritissimo gruppo di stazioni sciistiche costrette a chiudere i battenti per mancanza di neve. Colpa, manco a dirlo, del cambiamento climatico.

In passato, ha spiegato il sindaco Jacques Dalex al Blick, questi pendii erano innevati dall'inizio di dicembre alla fine di marzo. Non è più così. Da tempo. Tant'è che l'anno scorso la seggiovia è rimasta in funzione solo per cinque settimane. Pesando, e non poco, sul bilancio. Perché mantenere in vita ciò che non può più generare profitto? Già. Lo dimostra, con i dovuti paragoni, anche la battaglia attorno alla possibile riapertura degli impianti sul Monte San Primo, a due passi dal Ticino. Anche a La Sambuy c'è chi lotta per garantire un futuro agli impianti. Nella speranza di una riconversione estiva. Di sicuro, la riconversione e un nuovo modello di turismo dolce sono la sola speranza per chi, come La Sambuy, si trova al di sotto dei 2 mila metri (nessuna delle sei piste originarie super i 1.850 metri di altitudine).

La Sambuy, dicevamo, non è l'unica località in Francia e, allargando il campo, nelle Alpi ad aver alzato bandiera bianca. L'anno scorso, Saint-Firmin aveva smantellato la sua seggiovia. Entrando a pieno titolo nel novero delle stazioni-fantasma. Al riguardo, è stato perfino allestito un sito web che le elenca. Negli ultimi anni, solo nell'Esagono, sono sparite 150 stazioni sciistiche. La maggior parte delle quali a basse quote. In taluni casi, i Comuni si sono ritrovati con debiti così pesanti da non riuscire neppure a smantellare gli impianti: l'organizzazione francese Mountain Wilderness ha contato 106 impianti di risalita abbandonati in Francia. Mucchi di ferro e cemento, tralicci e cavi, vecchie capanne e cabine che, giorno dopo giorno, arrugginiscono nei prati o aspettano di essere sgomberati, ha scritto l'organizzazione. Veri e propri monumenti alle buone intenzioni del passato.

La situazione, volendo parafrasare Alain Berset ai tempi della crisi pandemica, è grave. Molto grave. Lo scorso agosto, il portale scientifico Nature Climate Change ha calcolato che oltre la metà delle 2.235 stazioni sciistiche europee (il 53%) è a rischio molto elevato di carenza cronica di neve se l'aumento della temperatura media globale dovesse raggiungere i 2 gradi. Uno scenario tutto fuorché improbabile considerando il ritardo rispetto agli obiettivi prefissati dall'Accordo di Parigi. E considerando la politica dei piccoli, piccolissimi passi varata anche in occasione dell'ultima COP. Sul fronte elvetico, dei 203 comprensori un terzo sarebbe a rischio molto elevato.

La questione, evidentemente, è anche economica. Il settore delle stazioni sciistiche, in Francia, è sostenuto da 120 mila dipendenti a tempo pieno. Senza contare i lavoratori stagionali. Certo, località di grido come Courchevel e Megève non sembrano avere problemi. Ma, per dirla con Samuel Morin, ricercatore di Météo-France, «non saranno più in grado di funzionare come oggi». Nel 2022, in Svizzera, il 40% delle aree sciistiche – in alcuni casi con un singolo impianto di risalita – sono sparite dalla mappa. Diverse le ragioni delle chiusure, ma ad accomunarle tutte c'era la mancanza di neve.

Un'analisi dell'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) ha rivelato che la maggior parte delle stazioni sciistiche, nel nostro Paese, sta registrando «una chiara diminuzione del numero di giorni con copertura nevosa». E questo, attenzione, indipendentemente dall'altitudine e dalla posizione. Entro la fine del secolo, la stagione invernale inizierà con due settimane o addirittura un mese di ritardo rispetto a oggi. Della serie: addio alla classica sciata per l'Immacolata. Solo al di sopra dei 2.500 metri ci sarà ancora abbastanza neve naturale per garantire la redditività dell'attività. Il tutto a vantaggio, «mappa delle altitudini» alla mano, delle destinazioni nei Grigioni e nel Vallese.

«Corriere del Ticino» (24.12.2023)

Qui, Sustainable Switzerland pubblica contenuti curati da Corriere del Ticino.

Questo articolo è pubblicato su

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

Cosa deve accadere per raggiungere gli obiettivi climatici del 2030
Cambiamento climatico

Cosa deve accadere per raggiungere gli obiettivi climatici del 2030

Stazione sciistica in Cina
Mobilità

Le Alpi svizzere potrebbero trarre profitto dal turismo in fuga dal caldo

Meno impronte sulla neve: sport invernali sostenibili
Biodiversità

Meno impronte sulla neve: sport invernali sostenibili

Articoli simili

Il Dibattito
Energia

Gli sport invernali sono sostenibili?

https://pixabay.com/photos/horse-race-gallop-jockey-horses-4018609/
Cambiamento climatico

Ma quale neve, sul lago di St. Moritz c'è solo fanghiglia

https://pixabay.com/photos/skiers-snow-winter-cold-mountain-3304525/
Cambiamento climatico

L’ultimo turista sugli sci? «Arriverà nell’inverno 2040»