Perché il modello cooperativo si adatta così bene alla Mobiliare?
Stefan Mäder: La cooperativa è sempre stata una forma giuridica solidale, e proprio per questo è la soluzione ideale per un’assicurazione. Il concetto di mutuo aiuto su cui fonda si sposa perfettamente con la logica della comunità di rischio delle assicurazioni.
È così anche ai giorni nostri?
Sì, è ancora così. La Mobiliare è una cooperativa sin dalla sua fondazione nel 1826. Questa forma giuridica è una colonna portante della nostra strategia aziendale. Operiamo su un orizzonte a lungo termine, in modo decentrato e sostenibile. Se ne accorgono anche i nostri clienti, per esempio in tempi di crisi quando, grazie alla nostra missione cooperativa, possiamo sostenerli maggiormente.
Eppure il numero di assicuratori organizzati in forma cooperativa in Svizzera si conta sulle dita di una mano.
Una volta, quando gli affari internazionali non erano così importanti come lo sono ora, ce n’erano di più. Oggi per molti assicuratori di portata globale, la forma giuridica della cooperativa è troppo complicata. Una società per azioni è più adatta alle loro attività commerciali.
Quali sono i vantaggi rispetto a una società per azioni?
Le cooperative possono pensare sul lungo termine e non devono massimizzare i profitti per gli azionisti nel breve periodo. Abbiamo un impegno nei confronti della clientela. Le nostre priorità sono l’ottimizzazione degli utili e la stabilità. Tuttavia, è chiaro che per avere successo anche noi dobbiamo guadagnare. Circa la metà dei profitti torna ai nostri clienti. Come cooperativa, anche il nostro impegno per la società ha una lunga tradizione.
Ci sono anche degli svantaggi?
È più difficile reperire fondi perché non possiamo semplicemente aumentare il nostro capitale azionario. Pertanto è essenziale poter disporre di un solido capitale proprio e gestirlo con responsabilità. Inoltre il mercato dei capitali ha un effetto disciplinante e richiede, per esempio, una forte consapevolezza dei costi. Per questo le cooperative talvolta devono avere un po’ più di autodisciplina. La nostra clientela nutre grandi aspettative e un’enorme fiducia nei nostri confronti, un aspetto da tenere assolutamente in conto.
Le cooperative sono considerate fortemente solidali e centrate su determinati valori. Che cosa significa?
Come tutti, anche noi onoriamo i nostri contratti. Tuttavia, il nostro impegno va oltre il contratto di assicurazione. In quanto cooperativa, ci impegniamo a fondo per la società, come nella ricerca e nella prevenzione dei rischi naturali. Non ci limitiamo a pagare i danni: vogliamo anche contribuire nettamente a migliorare la protezione delle persone in Svizzera dai rischi naturali.
Che cosa significa in concreto?
Negli ultimi 20 anni abbiamo dato il nostro supporto a circa 170 progetti di prevenzione dei rischi naturali. Inoltre abbiamo dotato oltre 20 comuni di un sistema mobile di protezione dalle inondazioni. Da circa due anni sosteniamo progetti di città spugna per mitigare le conseguenze del cambiamento climatico nelle aree densamente popolate. Siamo impegnati anche nella ricerca: il Mobiliar Lab for Natural Risks dell’Università di Berna conduce ricerche su grandine, tempeste e inondazioni e garantisce il trasferimento delle conoscenze alla pratica.