Per una vita autodeterminata
Uno dei quattro vincitori del Premio 2024 è Sibusiso Thusi, che lavora nel reparto Risorse Umane dello stabilimento BMW di Rosslyn in Sudafrica ed è il vincitore del premio Vera Doppelfeld per la promozione dell’impegno dei giovani. Thusi sostiene gli studenti sudafricani nella scoperta dei loro talenti e nella realizzazione dei loro sogni professionali. In qualità di mentore per l’iniziativa “Young Aspiring Thinkers”, si reca nelle scuole pubbliche dei quartieri più poveri e aiuta gli studenti a colmare le lacune di apprendimento, a fare domanda di stage e a conoscere il mondo del lavoro. Sa per esperienza personale che l’istruzione apre le porte a una vita autodeterminata.
Inoltre, l’esperto di processi e digitalizzazione Björn Sommer di Monaco di Baviera sarà premiato per il suo spirito pionieristico: sta sviluppando uno strumento digitale di supporto alle famiglie di bambini malati di cancro, con l’obiettivo di offrire loro una migliore qualità di vita. È stato anche in grado di ispirare un team di colleghi a fare lo stesso: sotto l’egida dell’associazione “Initiative krebskranke Kinder München e.V.”, stanno sviluppando insieme questo strumento digitale per i pazienti. La piattaforma elettronica raccoglie informazioni sulla malattia.
Karin Kollross, invece, è una collaboratrice del dipartimento Technology Materials and Process Analytics di BMW a Monaco di Baviera e ha anche un debole per i bambini di strada di Cochabamba, la quarta città più grande della Bolivia. È entrata per la prima volta in contatto con la situazione di questi bambini qualche anno fa, mentre viaggiava con lo zaino in spalla, e in seguito ha conosciuto il progetto “Emanuel Foundation – Children with a Future”. L’iniziativa ha creato una casa per i bambini le cui madri lavorano nel vicino quartiere a luci rosse. La vincitrice del premio si impegna a far sì che questo luogo di accoglienza continui a esistere.
Infine, Graham Darab è uno dei vincitori del Premio del BMW Group per l’impegno sociale. Il responsabile del marchio MINI presso la rete di filiali Mitte di Francoforte sul Meno sostiene le persone che stanno uscendo dalla dipendenza. Il consulente esperto in dipendenze dirige un gruppo di auto-aiuto presso l’associazione “LOS, Leben ohne Sucht e.V.”. Questo gruppo sostiene le persone nel loro difficile percorso di uscita dalla dipendenza e le aiuta a condurre una vita stabile e a non avere ricadute. Graham Darab è anche responsabile della lotta alle dipendenze del BMW Group e svolge un importante lavoro di prevenzione all’interno dell’azienda.
Da molti anni il BMW Group Award for Social Commitment è molto apprezzato all’interno dell’azienda, che impiega 154 950 persone provenienti da oltre 110 nazioni. Il suo impatto va ben oltre il riconoscimento dei singoli partecipanti, ma dimostra piuttosto che la sostenibilità non può essere ridotta a questioni ecologiche e dovrebbe invece essere vista come un principio di vita e di condotta aziendale. Il premio è sinonimo di una cultura delle pari opportunità, della diversità e dell’apprezzamento, che dovrebbe avere un impatto anche al di fuori degli stabilimenti. Infatti, dietro ogni vincitore c’è un intero team di collaboratori di organizzazioni esterne, associazioni e ONG, che ricevono anch’essi un riconoscimento e un apprezzamento attraverso il premio. Oltre alla necessità di dare un contributo alla società, il personale impegnato vive il proprio operato come un arricchimento straordinario. L’esperienza di poter aiutare “ti rende più forte e grato”, come dice una vincitrice.