Logo image

Bussola dell'educazione

newsletter image

Trova più rapidamente il corso di formazione o perfezionamento professionale più adatto a te.

Rispondi ad alcune domande e ricevi suggerimenti personalizzati oppure confronta in base ai tuoi criteri.

Inizia ora
Ritratto di Sandra Rodrigues Pinto

Sandra Rodrigues Pinto è la fondatrice e amministratrice delegata di Lamarel. Nella produzione dei suoi prodotti, si concentra su materiali sostenibili e sulla collaborazione con piccole strutture produttive a conduzione familiare in Portogallo. Immagine: zvg

Sustainable Smalltalk

La moda può davvero essere sostenibile, Sandra Rodrigues Pinto?

In "Sustainable Smalltalk", personalità svizzere rivelano come vivono la sostenibilità - in modo compatto, onesto e quotidiano.

13

Condividi
Ascoltare
Logo image

La moda può davvero essere sostenibile, Sandra Rodrigues Pinto?

Condividi
Ascoltare

3 Min.  •   • 

Qual è stato il suo ultimo momento "aha" duraturo?

Sandra Rodrigues Pinto: Quando i nostri partner di produzione in Portogallo si sono trovati in difficoltà a causa di ordini annullati, ho usato i miei risparmi per sviluppare nuovi prodotti. Ne è nata la nostra prima tuta da ginnastica Lamarel, che è andata subito esaurita. Questo mi ha dimostrato come il rischio imprenditoriale possa avere anche un impatto socialmente sostenibile.

Cosa significa per lei personalmente sostenibilità?

Pinto: Sostenibilità significa pensare a lungo termine e agire in modo sociale, economico ed ecologico. È una maratona in cui è necessario sottoporsi a un esame costante e continuare a sviluppare i processi aziendali.

«Il nostro obiettivo è che le persone non solo vedano il valore aggiunto della buona qualità, ma lo percepiscano e quindi consumino in modo più consapevole.»

Sandra Rodrigues Pinto

Fondatore e amministratore delegato di Lamarel

Di quale abitudine sostenibile siete particolarmente orgogliosi?

Pinto: In Lamarel evitiamo la sovrapproduzione, produciamo solo in piccoli lotti ed evitiamo deliberatamente le classiche campagne di vendita come il "Black Friday". Produciamo i nostri capi d'abbigliamento in Portogallo, dove manteniamo partnership eque, privilegiamo materiali sostenibili e quindi consentiamo percorsi di consegna brevi. Inoltre, facciamo produrre i nostri imballaggi con materiale riciclato e li riutilizziamo per ridurre i rifiuti.

Quali sfide vede nel settore della sostenibilità in Svizzera?

**La Svizzera è ben posizionata in termini di sostenibilità, ma ha ancora margini di miglioramento in alcune aree. Quello che noi, come azienda di moda, stiamo notando in particolare, per esempio, riguarda i volumi di produzione: Gli acquisti minimi per alcuni prodotti sono ancora elevati e se si vogliono utilizzare materiali più ecologici, i costi aumentano ulteriormente. Questa è una sfida particolare per le aziende giovani.

Quali soluzioni trova particolarmente promettenti?

Pinto: In Lamarel lavoriamo con materiali di alta qualità e di lunga durata e questo ci ripaga: Molti dei nostri clienti indossano i loro capi Lamarel da cinque, sei, sette anni e sono ancora bellissimi! Questo mi rende particolarmente felice, perché il nostro obiettivo è che le persone non solo vedano il valore aggiunto della buona qualità, ma lo percepiscano e quindi consumino in modo più consapevole.

Sostenete un progetto nell'ambito della sostenibilità o della tutela dell'ambiente?

Pinto: Per me, la collaborazione con piccole aziende di produzione a conduzione familiare in Portogallo è un modo per sostenere concretamente strutture sostenibili. La prima azienda di produzione con cui ho lavorato aveva all'epoca circa tre dipendenti; oggi, grazie alla nostra crescita congiunta, ne ha circa 50. Questo dimostra che le partnership eque non sono solo moralmente giuste, ma possono anche avere un senso economico. Allo stesso tempo, stiamo anche riducendo la nostra impronta ecologica grazie alla vicinanza ai nostri siti di produzione.

Qual è il suo consiglio per una maggiore sostenibilità nella vita quotidiana?

Pinto: Raccomando di avvicinarsi al concetto di "guardaroba capsula": un guardaroba piccolo e ben studiato di pezzi preferiti di alta qualità che possono essere combinati in vari modi. Questo non solo riduce la pressione al consumo, ma porta anche una sorprendente quantità di leggerezza e chiarezza nella vita di tutti i giorni.

Questo articolo copre i seguenti SDG

Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) sono 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile concordati dagli Stati membri dell'ONU nell'Agenda 2030 e riguardano temi quali la riduzione della povertà, la sicurezza alimentare, la salute, l'istruzione, l'uguaglianza di genere, l'acqua pulita, l'energia rinnovabile, la crescita economica sostenibile, le infrastrutture, la protezione del clima e la tutela degli oceani e della biodiversità.

12 - Consumo e produzione responsabili
13 - Lotta contro il cambiamento climatico

Pubblicità

Articoli popolari

Articoli consigliati per voi

Ritratto di Jennifer Bosshard
Sustainable Smalltalk

Quanto la protezione del clima entra nella sua vita quotidiana, Jennifer Bosshard?

Ritratto di Nicole Blum
Sustainable Shapers

"Probabilmente a volte dovrei pensare in maniera più opportunistica".

Ritratto di Noè Ponti
Sustainable Smalltalk

La sostenibilità è una sua prerogativa, Noè Ponti?

Scopri le nostre serie

Mostra di più
Felix Schwander è già riuscito a salvare più di tre tonnellate di frutta con la sua start-up PureUp da quando è stata fondata.
Sustainable Start-up

"Soluzione sostenibile allo spreco alimentare": PureUp conserva la frutta in eccesso

Foto ritratto di Lynn Grütter
Sustainable Smalltalk

Mobilità sostenibile: cosa significa per lei, Lynn Grütter?

Ritratto di Christian Stucki
Sustainable Smalltalk

Swing e sostenibilità: funziona, Christian Stucki?

Una sarta al lavoro nell'atelier Revario
Sustainable Start-up

"Abbigliamento sportivo equo, locale e sostenibile": Revario punta sullo Swiss Made

Ritratto di Saskia Günther
Sustainable Shapers

"Ciò che non rende oggi può rendere il doppio domani".

Foto ritratto di Gian-Mattia Schucan
Sustainable Start-up

"Aprire l'app, fare il check-in e partire": FAIRTIQ vi permette di acquistare i biglietti dei trasporti pubblici con un semplice tocco

L'Aero2 di Dufour Aerospace in volo con il principio aerodinamico del tiltwing, in cui le ali vengono ripiegate in volo.
Sustainable Start-up

I droni volano dove i camion non possono arrivare: Dufour Aerospace ripensa la logistica

Ritratto di Nicole Blum
Sustainable Shapers

"Probabilmente a volte dovrei pensare in maniera più opportunistica".

Articoli simili

Foto: Olivier Messerli
Economia

Le aziende si orientano verso la sostenibilità

Foto: ISTOCK
Economia

Sostenibilità: quanta ambizione nelle imprese svizzere

Ritratto di Saskia Günther
Sustainable Shapers

"Ciò che non rende oggi può rendere il doppio domani".