Mobilità sostenibile: cosa significa per lei, Lynn Grütter?
In "Sustainable Smalltalk", personalità svizzere rivelano come vivono la sostenibilità - in modo compatto, onesto e quotidiano.
7
La presentatrice Lynn Grütter è impegnata nella mobilità urbana sostenibile come ambasciatrice MINI. Immagine: zvg
In "Sustainable Smalltalk", personalità svizzere rivelano come vivono la sostenibilità - in modo compatto, onesto e quotidiano.
7
5 Min. • • Anja Ruoss
Qual è stato il suo ultimo momento "aha" duraturo?
Lynn Grütter: "In Portogallo, tra l'aria salata del mare e le scogliere selvagge, ho incontrato persone che vivono in armonia con la natura come una cosa ovvia. Nei mercati locali non si spreca nulla: ogni prodotto ha il suo valore. Tutti i rifiuti che si trovano vengono raccolti. Nelle piccole boutique e nelle bancarelle del mercato, gli oggetti scartati vengono riciclati e trasformati in qualcosa di nuovo. La natura è rispettata e vista come parte della vita quotidiana. Questo mi ha colpito profondamente. Mi ha dimostrato che la sostenibilità non è una teoria, ma un atteggiamento interiore: inizia con piccole decisioni consapevoli nella vita di tutti i giorni".
Che cosa significa per lei personalmente la sostenibilità?
Grütter: "Per me, sostenibilità significa assumersi la responsabilità - per l'ambiente, per le altre persone, per il futuro. Non si tratta solo di prendere decisioni a breve termine, ma anche di pensare al loro impatto. Se ognuno di noi fa la sua parte e vive in modo consapevole, l'impatto è notevole. Io cerco di vivere secondo questo principio".
«La sostenibilità non è una teoria, ma un atteggiamento interiore.»
Lynn Grütter
Presentatore e ambasciatore del marchio MINI Svizzera
C'è un'abitudine sostenibile di cui siete particolarmente orgogliosi?
Grütter: "Non spreco quasi mai il cibo. Cucino spesso in modo spontaneo con quello che mi è rimasto: questo mi rende più consapevole delle risorse e mi rende anche più creativo. Da un anno guido anche un'auto elettrica. In qualità di ambasciatore del marchio MINI Switzerland, per me è importante portare la mia comunità con me in questo viaggio e sensibilizzarla sul modo in cui ci spostiamo."
In che modo la collaborazione con MINI Switzerland ha influenzato la sua visione della mobilità sostenibile?
Grütter: "Mi ha dimostrato che la mobilità sostenibile va ben oltre la guida elettrica. Il BMW Group pensa per cicli, dalle materie prime alla produzione e al riciclaggio. Molti materiali riciclati sono utilizzati anche negli interni. Per me, questo significa pensare alla mobilità in modo olistico - in modo efficiente, responsabile e con un occhio al futuro."
Lynn Grütter con la sua MINI Cooper completamente elettrica. Immagine: zvg
Quali sfide vede attualmente nel settore della sostenibilità in Svizzera?
Grütter: "La Svizzera è privilegiata sotto molti aspetti - ho l'impressione che questo a volte ci faccia sentire a nostro agio. Molte persone sanno cosa sarebbe più sostenibile, ma mancano incentivi concreti o soluzioni semplici e accessibili. Sono convinto che dobbiamo riconnetterci di più con la natura: chi sente davvero il suo potere prende automaticamente decisioni più consapevoli."
Quali soluzioni o approcci trovate promettenti?
Grütter: "Trovo particolarmente eccitanti i concetti che chiudono i cicli, che si tratti di moda, edilizia o mobilità. Per me è fondamentale progettare i prodotti in modo che possano essere riparati o riutilizzati. Sono lieto che sempre più aziende e start-up si sforzino di fare proprio questo".
«Non si tratta solo di prendere decisioni a breve termine, ma anche di pensare al loro impatto.»
Lynn Grütter
Presentatore e ambasciatore del marchio MINI Svizzera
Quali sviluppi o innovazioni di MINI Switzerland la ispirano particolarmente in termini di mobilità sostenibile?
Grütter: "La MINI Cooper completamente elettrica che guido non si limita ad essere esente da emissioni locali. Anche negli interni vengono utilizzati materiali riciclati: l'idea della circolarità attraversa l'intero concetto di design. Il BMW Group e MINI Switzerland non si adagiano sugli allori, ma portano avanti continuamente lo sviluppo, anche in termini di responsabilità. Penso che questo sia fantastico ed è esattamente ciò che voglio continuare a sostenere".
Dove vede la sua responsabilità come personaggio pubblico quando si tratta di sostenibilità?
Grütter: "Vedo il mio ruolo anche nell'affrontare questo tema - in modo onesto, accessibile e senza puntare il dito. Dopo tutto, sono ben lungi dal fare tutto bene. Condivido esperienze, insegnamenti e intuizioni dai format che ospito, così come dalla mia vita quotidiana, per ispirare le persone e farle riflettere. Allo stesso tempo, imparo costantemente - attraverso i social media o nelle conversazioni con persone che si occupano intensamente di sostenibilità".
«Sono anche lontano dal fare tutto bene.»
Lynn Grütter
Presentatore e ambasciatore del marchio MINI Svizzera
Sostiene un progetto nell'ambito della sostenibilità o della tutela ambientale?
Grütter: "Non c'è ancora nulla di preciso, ma ogni anno do un contributo alle istituzioni sociali, forse quest'anno proprio nell'ambito della sostenibilità. Privatamente, porto gli abiti che non indosso più al mercato delle pulci di Marta o a volte acquisto io stesso abiti di seconda mano. In questo modo, la moda rimane in circolazione e perde la sua natura di moda veloce".
Che ruolo hanno partnership come quella con MINI Switzerland nel vostro impegno per una maggiore sostenibilità?
Grütter: "Per me è importante impegnarmi con il marchio - dal punto di vista economico, ma anche sociale. Insieme a MINI Switzerland, stiamo valutando come riempire il tema della mobilità urbana con contenuti reali e locali. Mi piace perché non solo rappresentiamo il marchio, ma sviluppiamo anche progetti svizzeri comuni".
Qual è il suo consiglio per una maggiore sostenibilità nella vita quotidiana?
Grütter: "Inizia con decisioni consapevoli: Ho davvero bisogno di questo nuovo capo di abbigliamento? Dove vanno i miei vecchi vestiti? Come mi muovo? Quanto spesso prendo l'aereo? Dove faccio acquisti? Se vi ponete queste domande onestamente, potete fare una grande differenza. Se ognuno dà il suo contributo, l'effetto collettivo è più grande di quanto spesso si pensi".
Dichiarazione: Questo articolo è stato prodotto dalla redazione di Svizzera Sostenibile nell'ambito della collaborazione con BMW.
Pubblicità
"Soluzione sostenibile allo spreco alimentare": PureUp conserva la frutta in eccesso
3 Min.
8
Swing e sostenibilità: funziona, Christian Stucki?
5 Min.
5
"Abbigliamento sportivo equo, locale e sostenibile": Revario punta sullo Swiss Made
3 Min.
1
"Ciò che non rende oggi può rendere il doppio domani".
4 Min.
2
"Aprire l'app, fare il check-in e partire": FAIRTIQ vi permette di acquistare i biglietti dei trasporti pubblici con un semplice tocco
4 Min.
6
La moda può davvero essere sostenibile, Sandra Rodrigues Pinto?
3 Min.
13
I droni volano dove i camion non possono arrivare: Dufour Aerospace ripensa la logistica
4 Min.
6
"Probabilmente a volte dovrei pensare in maniera più opportunistica".
4 Min.
0